info@crcl.it
  • Associazione Sportiva
    • Consiglio Direttivo
    • Documenti
    • Calendario
    • Siti amici
  • Attività
    • Corsi
    • Tecnica
    • Sicurezza
    • Gare
    • Ambiente
    • Mercatino
    • Stampa
  • Portfolio
  • Blog
  • Sezione Amarcord
  • Contatti

Lago d'Orta - 5/01/2020

Lago d’Orta

5 gennaio 2020

 

È il 5 Gennaio 2020: Domenica mattina. Siamo all’inizio dei nuovi ruggenti anni ’20 (iuuhuuuu!) e ancora ignari di quello che l’anno riserverà a tutto il pianeta.  Un raggiante Sole d’inverno si appresta a fare capolino in cielo all’ora della sveglia presto. Già pregusto il sapore di una giornata con gli amici all’avventura. Colazione sostanziosa e siamo pronti ad affrontare 120 km di macchina, carica di kayak, di cambi di vestiti e di termos di the caldo: Lago d’Orta stiamo arrivando!
È la mia prima volta in kayak su un lago e da poco ho acquisito l’equilibrio minimo per pagaiare in un kayak da discesa (quello stretto e lungo, adatto per la discesa dei fiumi, molto veloce e manovrabile, ma – ahimè - instabile!) Quale migliore occasione per mettermi alla prova? In alcuni momenti mi pentirò della mia scelta, avrei potuto godere di una serenissima escursione in canoa da lago o in divano (così chiamiamo i “plasticoni”, i kayak turistici in plastica, davvero molto stabili e adatti a chi si è accostato da poco a questo meraviglioso sport.)  Bando alle ciance: evviva l'avventura, il superare i propri limiti ed ecco il magnifico gruppo di oggi:

 

gruppo.jpg

In senso "spiraloso" da sinistra: Paolo, Matteo, Andrea, Luigi, Alessandro, Nicola, Marco, Alessandra, Simona, Federica, Gianroberto.

Siamo sul pontile di Buccione, e come vedete dai vestiti, sì, fa davvero freddo. Il programma prevede  che esploreremo il lago  in modo da essere al punto di partenza  prima che il Sole tramonti (tra le 16 e le 17). Con un ritmo tranquillo e una bella pausa pranzo, ecco il percorso che abbiamo compiuto:

orta.jpg

 

 

 

Tutti in acqua, un po’ di riscaldamento e la foto di rito!

 

 

1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg

6.jpg
7.jpg
8.jpg
9.jpg
10.jpg
11.jpg
12.jpg
13.jpg
14.jpg
15.jpg

Pagaiare! Che bello l’ambiente lacustre. Si scivola lisci sullo specchio dell’acqua calma mattutina. Le uniche trame disegnate sulla superficie sono le scie lasciate dai nostri kayak.

A differenza del fiume, in cui c’è una direzione privilegiata – la corrente – e tutto si disvela piano piano, curva dopo curva, tra le due sponde, qui invece l’orizzonte è aperto, l’occhio può vagare libero, infinite sono le traiettorie. Ci si trova addirittura disorientati dal senso di possibilità.

E così tra pennellate d’artista e sprint di velocità, costeggiamo la riva est – qualche villa isolata nella vegetazione con una barca ormeggiata – fino a giungere a Orta San Giulio, piccola perla sul lago, che sa quasi di Venezia.


Ora di pranzo…

Circumnavigata la penisola di Orta San Giulio, scopriamo una spiaggetta libera ed erbosa nei pressi di Pettenasco.  Lo sbarco é d’obbligo: un po’ di stretching e bevande calde. E via, pranzo sia! I canoisti sono famosi per apparire sempre affamati. Dalla colazione sono passate diverse ore e in kayak non è sempre pratico portarsi la parmigiana. I pranzi sono per lo più al sacco, con cibo semplice e nutriente, frutta, panini. Questa volta riusciamo a farci stare anche pizza, piadina e birra presso un baretto vicino. Io rigorosamente acqua... devo mantenermi vigile con il mio equilibrio precario.

 

 

Lasciamo il nostro confortevole approdo, senza lasciare traccia del nostro passaggio. Si sa che le canoiste ed i canoisti, amanti della vita all’aria aperta e di sport come l’escursionismo, il ciclismo… hanno un occhio di riguardo per la cura e la salvaguardia del meraviglioso ambiente che li ospita.


Divertimento sulla via del ritorno

Inizia dunque con tranquillità il ritorno, per stare nei tempi decisi. Traghettiamo sulla sponda ovest, sulla quale incombono le prime ombre dalle montagne circostanti.  Ci ritroviamo in un paesaggio da libro, dove la vegetazione è di un colore cangiante ed indefinibile, tra il verde, il rosso e l'argento.

Ma a distoglierci dal sogno, ecco l’isola di San Giulio. Qui i più esperti giocano come delfini con le onde create dai traghetti, mentre io e il mio quasi amico equilibrio ce ne stiamo ben alla larga e all’erta come se le onde fossero squali. "Se solo avessi avuto un plasticone" pensavo a tratti… Paura o non paura, devo ammetterlo:  l’acqua era meravigliosa e davvero invitante, anche a Gennaio.  Cosí invitante, che la nostra temeraria Simona decide di provarla. Con un tuffo magistrale, eccola beata che sguazza nell’approdo di un privato abitante dell’isola, il quale non sembra gradire l’incursione.

Il tempo scivola come acqua tra le dita e arriva l'ora di lasciarci alle spalle l’isola con i suoi sollazzi e il suo monastero di preghiera e silenzio (vale la pena visitarlo). Tutti seguono Simona, che detta un ritmo sfrenato (l’acqua era effettivamente fredda e ora per scaldarsi bisogna pagaiare!) In un soffio siamo già al punto di partenza e quasi alla fine della nostra giornata, colma di stupore.  "Ultima follia? Facciamo il bagno anche noi?" si chiedono, poco convinti, alcuni giovani del gruppo. Ma niente da fare, oggi vincono le donne! Evviva!

 

18.jpg
19.jpg
20.jpg
21.jpg
22.jpg
23.jpg
24.jpg
25.jpg
26.jpg
27.jpg
28.jpg

 

Se durante un'escursione siete in preda alla fame e necessitate di una merendina energetica…chiedete  a Paolo! Pare che sia sempre fornito delle migliori prelibatezze sul mercato.  Il famoso nutellino...

 

Arrivederci alla prossima!                                                                Alessandro

 

 

fick_logo_1.png

 

ck_fiumi.jpg

 

icf.jpg

 

IDROMETRI FLUVIALI DELLA LOMBARDIA

 

 

Logo-ECA-full-title-white.png.png

 

logouisp.png

logo_crcl_S_white.png

dove siamo

c/o Parco Belgiardino
26836 Montanaso Lombardo LO - Italia 
View on Google Maps

scrivici
info@crcl.it

NON SI EFFETTUA NOLEGGIO CANOE

 

social

copyright © 2016 - 2021 Powered By CRCL ASD – All rights reserved.

copyright © 2016 - 2021 Contribution by Wikipedia.org – All rights reserved.