Per la tua sicurezza, cotrolla il livello del fiume prima di imbarcarti!
Si ricorda ai canoisti INESPERTI di NON imbarcarsi con un livello del fiume Adda superiore a -80cm
Vedi qui il Livello idrometrico del Fiume Adda - Ponte di LodiPer la tua sicurezza, controlla le previsioni Meteo, prima di imbarcarti!
______________________________________________________________________________________________________________________
Servizio Meteorologico Aeronautica Militare
Centro Unico per la Meteorologia
Servizio idrografico ARPA Lombardia
Sul sito di RESCUE PROJECT pui trovare maggiori informazioni e corsi sul soccorso fluiviale e alluvionale.
Cime e Traini
IN MARE:
Durante il traino si deve tenere una buona distanza tra i kayak in particolare in caso di mare mosso.
La cima non si lega alla coda della canoa perché avreste difficoltà a manovrare.
Va legata:
- alla vita di chi traina, possibilmente con sistema a sgancio rapido (o comunque almeno con nodo ganciato, cioè che puoi sciogliere velocemente),
- oppure , se fattibile, in coperta appena dietro la schiena di chi traina (pochi kayak hanno anello dedicato al traino).
La cima può essere tenuta in un marsupio, oppure in sacca da lancio se si devono fare traini in emergenza.
Vedi ad esempio:
Se invece il canoista da trainare non si regge in equilibrio, si fa un rimorchio a contatto:
IN TORRENTE:
In torrente invece, se devi semplicemente tirare per un breve tratto un kayak di qualcuno che si è ribaltato, puoi usare il cowtail (banda elastica fissata al giubbottino, con sgancio rapido)
Anche se scuole di pensiero più moderne preferiscono corda+moschettone+fettuccia imbracciata a spalla.
A proposito dei nodi utili in kayak leggi qui: Nodi e kayak di Massimo Romagnoli
Ricorda che se porti con te una corda devi sempre avere anche un coltellino, per poterla tagliare in caso di emergenza. È bene tenere il coltellino legato con uno spago, in un posto di veloce accesso (tasche o vani del salvagnete).
L'equipaggiamanto perfetto
Illustrazioni prese dal bellissimo gioco da tavolo: WHITEWATER RESCUE (Slavataggio in acque mosse) di Paul Mason.