info@crcl.it
  • Associazione Sportiva
    • Consiglio Direttivo
    • Documenti
    • Calendario
    • Siti amici
  • Attività
    • Corsi
    • Tecnica
    • Sicurezza
    • Gare
    • Ambiente
    • Mercatino
    • Stampa
  • Portfolio
  • Blog
  • Sezione Amarcord
  • Contatti

A.MA.TE LA CANOA E L’AMBIENTE: IL 22 MARZO PARTE LA NUOVA CAMPAGNA ECOLOGISTA PER CELEBRARE "ACQUA, MARE E TERRA"

 

Amate_Canao_Ambiente.jpg

La Federazione Italiana Canoa Kayak, da anni impegnata nella tutela dell'ambiente e delle acque, in collaborazione con WWF Italia, Marevivo e Fondazione Univerde, lancia una nuova campagna ecologista per il 2021: “A.Ma.Te la Canoa e l’Ambiente”. Laccento su quelle attività che vedono i canoisti italiani primi attori nella salvaguardia degli ambienti lacustri, fluviali e marini. 

La campagna, griffata da un partner d’eccezione della Federazione come Fonteviva EVAM SpA, partirà il prossimo 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e continuerà per l'intero mese di aprile per celebrare anche la Giornata del Mare dell’11 aprile e la Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile, per concludersi il 5 giugno per la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

A.Ma.Te. è l’acronimo di Acqua, Mare e Terra, le tre giornate che i canoisti italiani celebreranno su tutto il territorio nazionale praticando uno sport sostenibile e sicuro, da svolgere all’aria aperta, singolarmente o in gruppo, nel rispetto del distanziamento fisico dettato dall’attuale situazione sanitaria.

 “A.Ma.Te la Canoa e l’Ambiente” sarà dunque un catalizzatore di iniziative che  interesseranno i laghi, fiumi e mari di tutta la Penisola con il coinvolgimento diretto delle societá di canoa sul territorio. Compatibilmente con tutte le norme di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica saranno organizzate pagaiate ecologiche (con raccolta della plastica), uscite turistiche, culturali e paesaggistiche, attività educative e formative, webinar, campagne social o anche semplici sedute di allenamento dedicate all’ambiente. 

 Una campagna che punta al cuore dei canoisti, un progetto di responsabilità sociale che mira soprattutto al coinvolgimento dei giovanissimi, per stimolare comportamenti virtuosi nei confronti delle risorse naturali del Pianeta, ridurre l’impatto ambientale e promuovere una gestione etica dei rifiuti anche durante l’attività sportiva. Il legame tra canoa e ambiente è da sempre un elemento imprescindibile: la Federcanoa infatti, ha sempre sviluppato e incoraggiato la vocazione ambientalista dei suoi canoisti, siano essi atleti di alto livello che semplici amatori, investendoli del ruolo di vere e proprie “sentinelle dell’ambiente" a difesa dei fiumi, laghi e mari italiani.  

Inoltre in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, nell’ambito dell’iniziativa – LiberiAmo i fiumi – promossa dal WWF Italia, la Federazione Italiana Canoa Kayak e lo Spinning Club Italia dal 22 marzo al 30 settembre i 3 enti avvieranno un censimento di tutto ciò che artificialmente ostacola il libero scorrimento dei nostri corsi d’acqua: volontari, canoisti, pescatori e chiunque abbia a cuore i nostri fiumi può farlo scaricando la app “BARRIER TRACKER” nel proprio smartphone (per iOS  o Android ) e partecipare ad una grande azione di Citizen Science. I primi risultati verranno presentati il prossimo autunno.

Luciano Buonfiglio, Presidente Federazione Italiana Canoa Kaya: “Lo sport è per sua natura portatore di valori sani e i canoisti hanno da sempre a cuore l’ambiente e le acque. Ancora una volta quindi ci mettiamo in gioco con le nostre società e i nostri atleti per farci portatori di questo messaggio importantissimo per il Pianeta. Il nostro è uno sport pulito e, soprattutto in questo momento, sicuro da praticare, all’aria aperta e singolarmente. Abbiamo il dovere di fare di più e meglio per l’ambiente in cui viviamo, abbiamo il dovere rendere anche lo sport sempre più sostenibile”. 

 Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, dichiara: "Unire ben quattro giornate mondiali legate ai temi dell'acqua, dell'ambiente, della terra, della natura è una scelta che rappresenta una visione olistica di cosa significa davvero la tutela ambientale. La canoa e il kayak rappresentano appieno quella mobilità sostenibile e quel modo di vivere il rapporto con il mare, con i fiumi, con i laghi che noi promuoviamo con grande impegno per ridurre al massimo l'impatto ambientale e fruire, allo stesso tempo, della vera bellezza della natura. Non a caso, la FICK partecipa ormai da anni alla grande campagna di Mediterraneo da remare che punta proprio a difendere i nostri polmoni blu dall'inquinamento e dal degrado, e a preservare quello che è l'elemento essenziale della vita di tutti noi, l'acqua".

 

logo-fick.pnglogo-wwf-new.png                   Logo-Black-Marevivo-8.png              univerde_logo_2livello2.png

 

A.MA.TE LA CANOA E L’AMBIENTE. UNISCITI AL CRCL PER LA DIFESA DEL PIANETA. SCENDI IN CANOA E PARTECIPA ANCHE TU!

 

PHOTO-2021-03-21-15-04-23.jpg
PHOTO-2021-03-21-15-05-02.jpg
PHOTO-2021-03-21-15-05-50.jpg
PHOTO-2021-03-21-16-30-454.jpg
PHOTO-2021-03-21-16-30-47.jpg

 

fick_logo_1.png

 

ck_fiumi.jpg

 

icf.jpg

 

IDROMETRI FLUVIALI DELLA LOMBARDIA

 

 

Logo-ECA-full-title-white.png.png

 

logouisp.png

logo_crcl_S_white.png

dove siamo

c/o Parco Belgiardino
26836 Montanaso Lombardo LO - Italia 
View on Google Maps

scrivici
info@crcl.it

NON SI EFFETTUA NOLEGGIO CANOE

 

social

copyright © 2016 - 2021 Powered By CRCL ASD – All rights reserved.

copyright © 2016 - 2021 Contribution by Wikipedia.org – All rights reserved.